
Project Manager
Bruno De Cinti
CNR - IRET
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
Area della Ricerca Roma 1
Strada Provinciale 35d, km. 0,700
00010 Montelibretti (Roma)
Email: info@lifespanproject.eu
Le foreste sono rifugi essenziali per la maggior parte della biodiversità d’Europa, come enfatizzato dalla Strategia dell’Unione Europea sulla Biodiversità per il 2030. Gli ecosistemi forestali includono aree sia naturali che gestite, e forniscono molteplici habitat per specie vegetali e animali.
Il 3 ottobre 2023 è stato inaugurato il percorso dimostrativo realizzato dal progetto LIFE SPAN all’interno di una delle SHS presenti nella Foresta del Cansiglio Orientale, più precisamente lungo il Sentiero degli Slipari, un tracciato molto frequentato che attraversa proprio una delle aree in cui sono stati realizzati gli interventi a favore degli organismi saproxilici.
Il 7 luglio 2023 in Cansiglio si è tenuta la prima giornata di formazione per i tecnici di Regione Friuli-Venezia Giulia che saranno impegnati, nei prossimi mesi, nelle attività di disseminazione per le scuole della zona.
Per inaugurare la nuova sezione del sito dedicata alla formazione, un toolkit interamente dedicato ai più piccoli, con storie illustrate, video, foto, infografiche, esercizi e molto altro.
Per inaugurare la nuova sezione del sito dedicata alla formazione, un toolkit interamente dedicato ai più piccoli, con storie illustrate, video, foto, infografiche, esercizi e molto altro.
Project Manager
Bruno De Cinti
CNR - IRET
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
Area della Ricerca Roma 1
Strada Provinciale 35d, km. 0,700
00010 Montelibretti (Roma)
Email: info@lifespanproject.eu